La ristrutturazione
della corte di un importante palazzo storico come Palazzo San Giacomo a Napoli,
sede del Comune e di Intesa San Paolo, e di spazi inutilizzati, per dar vita ad
un asilo nido per una cinquantina di bambini, è già un progetto complesso. Ma a
fare di un progetto, una vera sfida, c’è la volontà precisa di realizzare l’intervento
edilizio, l’arredo ecc. in bioarchitettura.
Questa sfida è stata raccolta dallo Studio
EnerGia-Da di Roma e portata avanti con tenacia dal titolare dello stesso, l’arch.
Gianni Terenzi.
L’asilo ad uso dei figli dei dipendenti di Intesa San Paolo,
ospita 45 bambini dai 12 ai 36 mesi, con una superficie interna di circa 650 mq
e 400 mq di esterno (la corte), valorizzato da verde e giochi.
Il progetto
nasce dall’idea di riunire architettura, pedagogia e sostenibilità ambientale.
Per fare questo sono stati usati solo materiali naturali, sia per la parte di
edilizia, finiture e arredi. Tutti i materiali sono esenti da solventi
petrolchimici.
“Per gli arredi
interni, LE PORTE E LE PARETI MOBILI SU MISURA , ci siamo affidati
alla falegnameria
ecologica Mobilificio Fattorini (www.fattorinidesign.it) e alla
sua linea “Scuola
bio”, certificata Mobile ecologico dai marchi Anab e Icea
(Istituto per la
Certificazione Etica e Ambientale, www.icea.info). L’azienda
certifica inoltre i
propri prodotti secondo i principi della Forest Stewardship
Council (Fsc) e
utilizza impregnanti per il legno a base di olio di agrumi, che
sono idonei al
contatto epidermico e salivare. I pigmenti usati per colorare
sono di ORIGINE
VEGETALE O MINERALE . Per queste finiture vengono utilizzati
i prodotti della
Solas (www.vernicinaturali.it), ottenuti con materie prime
vegetali e
minerali, totalmente esenti da solventi petrolchimici e resine acriliche.
Sono biodegradabili
e biocompatibili e, attraverso i normali processi
di decomposizione,
ritornano sempre a diventare humus. A differenza delle
comuni vernici che,
anche se all’acqua, vengono generalmente prodotte con
solventi e composti
chimici complessi derivati dal PETROLIO . Per questo
motivo, sono
estranee ai processi vitali di tutti gli organismi, e non trasformabili
in sostanze utili
all’ambiente. Questo tipo di finiture, usate anche per
il parquet,
contribuiscono notevolmente anche al miglioramento dell’aria
arredi e giochi
ecologici certificati
indoor. “ Tratto da
Brava casa Maggio 2012 – articolo di Gianni Terenzi
Molto uso del colore secondo le teorie del Feng Shui per cui aree arancio per gli spazi "operativi" perché è il colore della creatività.
L'azzurro per l'area nanna, perché è un colore rilassante, il verde per l'area accoglienza
L'azzurro per l'area nanna, perché è un colore rilassante, il verde per l'area accoglienza.
Ma non ci credo!!!!!!
RispondiEliminaAdesso sono io ad essere senza parole...e chi se lo aspettava tutto questo!!!!!!!
Pensa che io vivo in una casetta in legno in mezzo ad un orto, la struttura portante della quale è realizzata con travi provenienti da navi dismesse:)) Parrebbe solida!!
Ciao Fabiana ... la vita ci riserva sempre un sacco di sorprese!!! Io di mestiere faccio questo !!! Il blog di cucina è solo un bellissimo gioco!!! Credo che tu sia felice nella tua casetta di legno ... e sono sicura da quello che scrivi che sei felicissima del tuo orto!!!
Elimina